• vittoriacriniti16@gmail.com

Dieta mediterranea: Patrimonio Unesco

Dieta mediterranea: Patrimonio Unesco

Nel 2010 l’UNESCO ha riconosciuto la dieta mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità in quanto esempio di ricchezza culturale legata al territorio, alla convivialità, alla società con l’alimento che si trasforma in un vero e proprio atto di relazione e condivisione.
(cit. Ministero della salute)

Quali sono le principali caratteristiche della dieta mediterranea?

La DM si distingue per la costante presenza di cereali, l'abbondanza di frutta e verdura, l’impiego di olio di oliva, con il conseguente rilevante apporto di acidi grassi monoinsaturi, la presenza di pesce e carne in quantità moderate.
Sicuramente è un approccio a cui possono essere associati miglioramenti di salute, ma devono essere chiari alcuni concetti. La vera dieta mediterranea  prevede cereali integrali e frutta e verdura di stagione.
 
 Dalla fine dell’Ottocento è cominciato il processo di raffinazione  e spesso si consumano cereali raffinati.  Il grano raffinato perde il ferro,le vitamine del gruppo B, il magnesio,il potassio e le fibre perché sono tutti contenuti nello strato esterno proprio quello che viene eliminato durante la raffinazione.

I grani antichi sono stati sostituiti da grani moderni dove la  quantità e il tipo di glutine sono completamente diversi. Ciò ha modificato anche la funzionalità del nostro intestino che non era adatto e pronto a prodotti raffinati e glutine moderno ed è per questo  che la gluten-sensitivity intestinale e IBS (sindrome del colon irritabile) sono in continuo aumento.
 

Verdure e frutta: importante seguire la stagionalità e qualità del prodotto.

 Oggi abbiamo a disposizione, quasi tutto l’anno, verdura di ogni stagione a tutte le stagioni!
 Per avere un beneficio sulla salute è indispensabile mangiare frutta e verdura tipica di ogni stagione perché la Natura, grande com'è, ha  messo a disposizione dell’essere umano verdura e frutta  con una sequenza temporale specifica ricca di  vitamine, sali minerali e contenuto idrico adatto a far affrontare la stagione in cui è prevista la sua abbondanza.

Che tipo di verdura accompagna i nostri pasti?

Oggi viviamo tutti una vita frenetica e accogliamo di buon grado ciò che è pratico, veloce e che non richieda tempo nelle preparazioni.
Ecco che sulle nostre tavole non manca la verdura, ma di che tipo? Insalata in busta o verdura precotta conservata sotto vuoto in plastica  e pertanto ricca di conservanti e  interferenti endocrini rispetto allo scarso contenuto di minerali e vitamine.
È comodo ma è nocivo e non corrisponde ad una dieta mediterranea!

Voglio far riflettere su un ultimo punto a mio parere molto importante: lo stile di vita che noi conduciamo rispetto ai nostri progenitori è lo stesso?

La quantità di carboidrati che viene considerata in una dieta mediterranea  (più della metà dei nostri introiti dovrebbe derivare dai carboidrati) prevede uno stile di vita molto attivo sicuramente differente dallo  stile di vita sedentario dettato dal lavoro di ufficio.
Poche persone camminano a piedi perché meno tempo si perde e più si ottimizza!

I ritmi circadiani sono completamente sconvolti, lo stress la fa da padrone e tutto questo porta ad alterazioni metaboliche soprattutto a livello glicemico e insulinico.
Non è casuale il costante e continuo aumento di pazienti diabetici.

Affinché si possa beneficiare degli effetti positivi di una dieta mediterranea  - e dimagrire - è indispensabile che la dieta stessa sia adattata allo stile di vita, al profilo ormonale e alla storia clinica di ogni persona.
 Una meta-analisi dove si esamina l'effetto della dieta in stile mediterraneo sulla perdita di peso, ha evidenziato che la riduzione della quota di carboidrati, piuttosto che la diminuzione dei grassi dà un risultato migliore.

Conclusioni

La dieta mediterranea è stata proposta come un modello protettivo contro l'obesità.
Dal mio punto di vista, l'obesità, soprattutto quella viscerale, ha una base infiammatoria e pertanto, la dieta mediterranea - “quella vera” - svolgendo un’azione antinfiammatoria può rappresentare l'approccio ideale di prevenzione dell’obesità.

La dieta mediterranea va bene per tutti?

Dipende: non esiste una dieta ottimale in senso assoluto.
Ogni persona è diversa e ogni persona ha un rapporto molto personale con la nutrizione e con il cibo.
Per questa ragione un approccio personalizzato è indispensabile per raggiungere i risultati desiderati in salute e in serenità.

Compila il modulo per prenotare una visita

Grazie per il tuo interesse.

Modulo online

Compila e invia il modulo, ti ricontatteremo in tempi rapidi.

Grazie! La sua richiesta è stata inviata con Successo! Sarà nostra cura ricontattarla in tempi rapidi.
Errore! There was an error sending your request. Please check data and try again. Thank you