Dieta genetica
Dieta genetica
La dieta genetica è un piano alimentare che si avvale della Nutrigenetica e attraverso un test genetico identifica poliformismi (piccole variazioni genetiche specifiche) di un individuo, permettendo di conoscere il modo in cui il soggetto reagisce alle molecole presenti nei cibi.
In tal modo sarà possibile identificare alimenti più affini al patrimonio genetico che dovranno essere maggiormente consumati, rispetto a quelli meno idonei o meno tollerati, che verranno ridotti o eliminati.
Le informazioni genetiche saranno tradotte in un piano alimentare personalizzato, costruito sulla base delle positività riscontrate.
Per chi può essere utile la dieta genetica?
Per tutti, ma è essenziale per chi soffre di patologie croniche e nei soggetti che sono resistenti, cioè, hanno un blocco di dimagrimento, nonostante abbiano aderenza al piano alimentare e abbiano uno stile di vita attivo.
Sono sempre maggiori gli studi di letteratura scientifica che evidenziano che ognuno di noi, in base al proprio profilo genetico, risponde in modo differente alle diverse percentuali di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) della dieta.
Come si esegue un test genetico?
Il test genetico è un esame di semplice esecuzione.
Viene effettuato per mezzo di un tampone buccale che viene strofinato sulla mucosa della guancia. Questo permette la raccolta delle cellule di esfoliazione che portano il nostro patrimonio genetico.
Spedito in laboratorio, il campione può essere adeguatamente analizzato.
E' possibile analizzare le seguenti aree:
- Intolleranza al lattosio
- Sensibilità genetica al glutine
- Sensibilità all’istamina
- Sensibilità alla caffeina
- Micronutrienti
- Metabolismo della vitamina D
- Alimenti
- Alcolici
- Metabolismo e profilo lipidico
- Sensibilità al sale
- Rischio cardiovascolare
- Risposta infiammatoria
- Capacità antiossidante
Basta conoscere il mio profilo genetico per avere una alimentazione che vada bene per tutta la vita e mi risolva i miei problemi?
Non è questa la chiave di lettura.
Le informazioni del test genetico vanno inserite nell'inquadramento ormonale, clinico e dello stile di vita del singolo individuo.
Come diceva Ippocrate di Kos nel IV sec. a.C “Se fossimo in grado di fornire a ciascuno, la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”.
Questa frase sottolinea come sia importante studiare e capire quale sia il percorso nutrizionale riferito ad ogni singolo individuo.
Parliamo di un campo delicato ed in continua evoluzione, bisogna evitare iniziative autogestite che si basano su una presunta conoscenza dell’argomento.
La giusta e specifica alimentazione può certamente aiutare il proprio stato di salute e benessere.
Parimenti uno scorretto comportamento alimentare può arrecare danni anche gravi.
Compila il modulo per prenotare una visita
Grazie per il tuo interesse.
Modulo online
Compila e invia il modulo, ti ricontatteremo in tempi rapidi.