• vittoriacriniti16@gmail.com

Dieta Chetogenica è pericolosa o fa bene?

Dieta Chetogenica è pericolosa o fa bene?

Cos'è una dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è una dieta in grado di indurre la produzione di corpi chetonici.

Inoltre è una dieta che prevede una restrizione glucidica e induce lo shift metabolico dall'utilizzo di glucosio a quello lipidico, usando i grassi di riserva come fonte di energia grazie ad un processo chiamato beta-ossidazione.

I prodotti rilasciati dal corpo bruciando i grassi durante il dimagrimento, si chiamano corpi chetonici, ed hanno un effetto euforizzante quindi regalano energia e riducono la fame, causa del fallimento di quasi tutte le diete. Questo effetto anoressizzante si avverte già dopo 2-3 giorni.

Esistono diversi tipi di diete chetogeniche: tra le principali distinguiamo:

  • chetogeniche con alta quota in grassi e normoproteiche come la MAO (Modified Atkins Diet) per il trattamento delle epilessie
  • chetogeniche ipolipidiche e normoproteiche (Very Low Calorie Ketogenic Diet) VLCKD, consigliata per le problematiche metaboliche
     

Storia della Dieta Chetogenica VLCKD 

La dieta chetogenica nel 1920 fu messa a punto da Dr. Russell Wilder e il Dr.Peterman per la cura dell'epilessia in bambini refrattari al trattamento terapeutico.
La Dieta Chetogenica VLCKD "Very Low Calorie Ketogenic Diet" ossia "Dieta Chetogenica a contenuto Calorico Molto Ridotto", fu elaborata nel lontano 1971 dal Prof. Blackburn di Harvard (USA) per la cura dell'Obesità.

  • Nel 1993 il ministero della salute ha dato il riconoscimento come protocollo dietetico nella rivista Jama.
  • Nel 2003 viene posizionata come terapia di prima intenzione in Finlandia nel programma di prevenzione di obesità associata a fattori di rischio.
  • Nel 2014 l'Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) valida il protocollo della dieta chetogenica per il trattamento dell'obesità.
  • Nel 2019 è stata inserita nelle linee guida della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e raccomandata fortemente.
     

In quali patologie è indicata la dieta chetogenica?

 Sono numerosi i protocolli di utilizzo della dieta chetogenica, in generale è indicata nelle seguenti patologie:
  • Epilessia
  • Diabete tipo 2
  • insulino-resistenza
  • Rischio di malattie cardiovascolari
  • obesità legata a comorbidità (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, sindrome metabolica)
  • sovrappeso associato a comorbidità
  • problematiche osteo articolari, artropatie
  • malattie neurologiche (epilessia, emicrania, Parkinson, Alzheimer, SLA)
  • ovaio policistico
  • NAFLD (Malattia del fegato grasso non alcolico)
  • asma
  • apnee notturne
  • psoriasi
  • acne
  • pre-intervento di chirurgia bariatrica.

    Tra gli altri vantaggi descritti in letteratura si ricordano anche possibili applicazioni di tipo preventivo in gruppi a rischio e miglioramento di marker metabolici e infiammatori con riduzione del rischio cardiovascolare( ADI).
     

    Per quali motivi estetici è vantaggioso utilizzare la dieta chetogenica?

    • Adiposità localizzate ( molto indicata nelle donne con struttura ginoide, ovvero accumuli su glutei, fianchi cosce)
    • PEFS ("pannicolopatia edemato-fibro-scl erotica") owero cellulite localizzata.

    In quali casi la dieta chetogenica è controindicata?

    • Diabete mellito di tipo 1 (insulina-dipendente)
    • Insufficienza renale
    • Insufficienza epatica grave
    • Insufficienza cardiaca
    • Ictus pregressi
    • Gravidanza e allattamento
    • Disturbi psichiatrici gravi
    • Anziani
    • Disordini alimentari psicogeni da alimentazione compulsiva (DCA)

      La mia opinione personale sulla dieta Chetogenica

      Sono a favore della dieta chetogenica? Assolutamente si.
      Prescrivo la dieta VLCKD poiché fin da subito ho riscontrato un enorme successo di tale protocollo dietoterapico.
      Consente infatti di raggiungere i seguenti obiettivi:

      • la perdita di grasso  in tempi brevi
      • migliora I' assetto metabolico della persona
      • ha un impatto positivo anche da un punto di vista psicologico sul soggetto perché permette il cambio della silhouette in tempi brevi (aspetto fondamentale per il raggiungimento e mantenimento a lungo termine dell'obiettivo raggiunto).
      • Sposo inoltre con serenità tale metodo scientifico perché mi aggiorno continuamente  per la  sua applicazione in diverse patologie.

        E' l'unica dieta che propongo?  

        Assolutamente no, la dieta chetogenica non è adatta a tutti.
        Non tutti sono idonei metabolicamente e pure essendo, il protocollo chetogenico,pur essendo valido, può non essere il percorso giusto per una determinata persona in quel determinato momento della sua vita.
        La mia professionalità deve comprendere la capacità di distinguere chi è appropriato percorso del genere piuttosto che un altro.
        Ritengo infatti che non esista una dieta ideale, ma un percorso "giusto"per ogni individuo.

        Ulteriori approfondimenti sulle dieta chetogenica: Dubbi e false convinzioni sulla dieta chetogenica
         

         Bibliografia

        History of the ketogenic diet.
        Epileps ia. 2008 Nov;49 Suppi 8:3-5.

        Ketogenic diet in the treatment of cancer - Where do we stand?
        Mol Metab. 2020 Mar;33:102-121.

        Efficacy and Safety of a Ketogenic Diet in Children and Adolescents with Refractory Epilepsy-A Review.
        Nutrients. 2020 Jun 17;12(6):1809.

        New insights into the mechanisms of the ketogenic diet.
        Curr Opin Neurol. 2017 Apr;30{2):187-192.

        Short-term safety,tolerability and efficacy of a very low-calorie-ketogenic diet interventional weight loss program versus hypocaloric diet in patients with type 2 diabetes mellitus.
        Nutr Diabetes. 2016 Sep 19;6(9):e230. Clinica! Trial.

        The effect of a ketogenic diet versus a high-carbohydrate, low-fat diet on sleep,cognition,thyroid function,and cardiovascular health independent of weight loss: study protocol for a randomized controlled trial.
        Trials. 2018 Jan 23;19{1):62.

        Ketogenic Diet in Cancer Prevention and Therapy: Molecular Targets and Therapeutic  Opportunities.
        Curr lssues Mol Biol. 2021 Jul 3;43(2):558-589 .

        [The ketogenic diet: history, mechanism of action, indications and contraindications].
        Probi Endokrinol (Mosk). 2021 Nov 3;68(1):49-72.



        Compila il modulo per prenotare una visita

        Grazie per il tuo interesse.

        Modulo online

        Compila e invia il modulo, ti ricontatteremo in tempi rapidi.

        Grazie! La sua richiesta è stata inviata con Successo! Sarà nostra cura ricontattarla in tempi rapidi.
        Errore! There was an error sending your request. Please check data and try again. Thank you