Più siamo stressati, più ingrassiamo: dipende dal cortisolo!
La preoccupazione per Il covid e la vita frenetica hanno creato uno stato di stress in tutti noi.
In queste condizioni si alza il cortisolo, un ormone che quando viene prodotto nelle giuste quantità, svolge un’azione antinfiammatoria.
Visto che lo stress oggi è diventato continuo, l’ormone si mantiene alto e l’organismo diventa cortisolo-resistente e ne produce sempre di più.
Cosa succede quando l’organismo a causa dello stress diventa cortisolo-resistente?
Si ha ritenzione idrica e ci sentiamo gonfi
Siamo infiammati e sentiamo dolori diffusi in tutto il corpo.
Aumenta la produzione di insulina,( con rischio aumentato di sviluppare insulino-resistenza) e il glucosio anziché essere usato come carburante viene trasformato in grasso.
Più siamo stressati, più ingrassiamo!
Il cortisolo molto alto, può determinare amenorrea nelle donne (assenza di ciclo).
Non è un caso che negli ultimi anni sono aumentati i casi di questa problematica nelle ragazze.
Se non si corre ai rimedi, l’organismo può sfociare in stato di depressione.
L’alimentazione può aiutare?
Quando siamo stressati tendiamo a mangiare senza controllo sia perché cerchiamo aiuto dal cibo sia per lo stato di iperinsulinemia che l’eccesso di cortisolo ha creato.
E’ importante mettere ordine nella nostra alimentazione.
Avere un giusto timing: il momento dell'assunzione di una categoria di cibi, piuttosto che un’altra deve essere adeguata alla produzione di cortisolo.
Mangiare alimenti ricchi di omega 3 ad azione antinfiammatoria, ricchi di antiossidanti e per finire, un pezzetto di cioccolata fondente non guasta!
Integrazione di supporto
Vitamina C: ricarica per le ghiandole surrenali
Zinco: inibisce la produzione di cortisolo
Magnesio: lo stress consuma il magnesio e quindi è necessario integrarlo.
Un’altra arma importantissima è una passeggiata all’aria aperta.
Permette al nostro corpo di produrre maggiori quantità di serotonina, l’ormone del buon umore.
L'esposizione alla luce solare ci consente di stimolare la produzione di vitamina D che tra i tanti ruoli, svolge un’azione fondamentale nella regolazione dell’umore.