Negli uomini obesi o in sovrappeso, in genere l’accumulo di grasso si concentra nella pancia.
Quando si ha questa distribuzione di grasso si parla di obesità androide proprio perché è tipica dell’uomo. Come potete leggere negli approfondimenti, l’accumulo di grasso viscerale è maggiormente associato a:
- Infertilità
- Rischio cardiovascolare
- Estrogeno dominanza
Infertilità
L’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato l’obesità come una delle cause più incidenti sulla fertilità maschile.Secondo
i dati dell’European Society of Human Reproduction and Embriology
(ESHRE) soltanto il 30% degli uomini europei dispone di una qualità
ottimale di spermatozoi.
Dagli anni 70 ad oggi si è avuta una
graduale riduzione della fertilità maschile che è coincisa con
l'aumento mondiale dell’obesità.
Gli studi scientifici
hanno evidenziato che l’obesità nell’uomo può avere come conseguenze la
riduzione sia della qualità che del numero di spermatozoi prodotti. Sono
in maggior aumento casi dell’oligozoospermia (concentrazione di
spermatozoi al di sotto dei valori minimi di riferimento) e di
azoospermia (assenza di spermatozoi nell’eiaculato) con riduzione della
percentuale di spermatozoi con morfologia normale e aumentato numero
di spermatozoi con DNA frammentato nell’eiaculato.
BIBLIOGRAFIA
1. Campbell JM, Lane M, Owens JA, et al. Paternal obesity negatively
affects male fertility and assisted reproduction outcomes: a systematic
review and meta-analysis. Reprod Biomed Online 2015;31(5):593-604.
2. Macdonald AA, Stewart AW, Farquhar CM. Body mass index in
relation to semen quality and reproductive hormones in New Zealand men: a
cross-sectional study in fertility clinics. Hum Reprod
2013;28(12):3178-87.
3. La Vignera S, Condorelli RA,
Vicari E, et al. Negative effect of increased body weight on sperm
conventional and nonconventional flow cytometric sperm parameters. J
Androl 2012;33(1):53-8.
4. Sermondade N, Faure C, Fezeu L,
et al. BMI in relation to sperm count: an updated systematic review and
collaborative meta-analysis. Hum Reprod Update 2013;19(3):221-31.
Come si spiega la correlazione tra obesità e infertilità nell'uomo?
Il mantenimento dei livelli di testosterone è fondamentale per la fertilità maschile.
Negli
uomini obesi si osserva una riduzione della produzione di testosterone e
una maggiore conversione di esso in estrogeni. Si crea quindi una
estrogeno-dominanza.
Cosa c'è alla base di tutto?
La
quantità di grasso in eccesso determina un aumento della sintesi di
aromatasi negli adipociti. Questi enzimi convertono gli ormoni maschili
in ormoni femminili e pertanto si creano aumentati livelli di estrogeni
che, a loro volta determinano, un’ulteriore riduzione del testosterone.
La
presenza di ormoni tipicamente femminili in eccesso possono alterare la
spermatogenesi e dare conseguentemente infertilità. Questa può causare
anche una disfunzione erettile negli uomini.
BIBLIOGRAFIA
1. O’Shaughnessy PJ. Hormonal control of germ cell development and spermatogenesis. Semin Cell Dev Biol 2014;29:55-65.
Un’alimentazione equilibrata può aiutare in questi squilibri?
“Uno
stile di vita sano e un’alimentazione corretta svolgono un ruolo molto
importante sulla fertilità maschile". (Prof. Antonio Pellicer,
condirettore di Fertility and Sterility e Presidente IVI).
Rischio cardiovascolare
La maggior parte degli uomini quando ingrassa tende a mettere la famosa pancetta! A questo si associa un eccesso di grasso viscerale e quindi un maggior rischio cardiovascolare, di sviluppo di sindrome metabolica e diabete.
Anche in questo caso l’alimentazione ci mette sulla strada giusta della prevenzione!
Dominanza estrogenica
La
dominanza estrogenica non riguarda solo il mondo femminile ma è
possibile riscontrare anche nell’uomo dove si manifesta con diversi
sintomi.
Quali sono possono essere i segni di estrogeno dominanza nell’uomo?
- Prostatite
- Obesità
- Insulino resistenza
- Problemi cardiovascolari
- Perdita del tono muscolare
- Ginecomastia
- Diminuzione del desiderio sessuale
- Problemi di erezione
- Diminuzione della fertilità
- Mani e piedi freddi
- Aumento del rischio di ictus
- Fatica costante
- Depressione, ansia, irritabilità
- Perdita di capelli