L'obesità è una malattia che si caratterizza per un accumulo patologico di grasso corporeo.
La diagnosi di obesità è basata spesso sul valore del BMI ( Body Max Index) valori compresi tra 25 e 30 indicano sovrappeso e valori superiori a 30 indicano Obesità.
Il BMI tuttavia non è una misura accurata perché si basa sul peso relativo all’altezza e non permette di distinguere quanto del peso corporeo derivi dal grasso piuttosto che dai muscoli e dallo scheletro.
Altro parametro importante di cui non tiene conto è la percentuale di grasso viscerale che quando è in eccesso, si associa a maggiore predisposizione di sindrome metabolica, steatosi epatica non alcolica (NASH) e aumentato rischio cardiovascolare (CMS).
Ci sono infatti individui che, pur rientrando, nella classificazione di normopeso presentano una percentuale elevata di grasso soprattutto viscerale con un quadro metabolico alterato.
I 4 fenotipi di obesità
Oggi sono riconosciuti 4 fenotipi di obesità basati sulla composizione corporea e non sul peso (1,2):
- Obesi normopeso (NWO) o detti anche soggetti con Sindrome De Lorenzo: BMI normale, hanno un peso nella norma ma con composizione corporea sbilanciata verso l’eccesso di grasso, con livelli che sono tipici dei soggetti obesi.
Hanno una pressione sanguigna elevata,iperglicemia a digiuno, un profilo lipidico alterato rispetto ai soggetti normopeso sani. e quindi sono a maggiore rischio di eventi cardiovascolari.
Risultano essere sarcopenici soprattutto a livello degli arti inferiori. Hanno generalmente un metabolismo basale basso.
Questo tipo di di obesità è di maggiore riscontro nelle donne. - Normopeso metabolicamente obesi (MONW) e sindrome metabolica. Dimostrano delle caratteristiche metaboliche più inclini allo sviluppo della sindrome metabolica.
Pur avendo un peso nella norma,presentano caratteristiche tipiche delle persone obese: elevato grasso viscerale, elevata massa grassa, poca massa magra, bassa sensibilità all’insulina, elevata concentrazione di trigliceridi, steatosi epatica e malattie croniche degenerative.
E’ una condizione più frequente negli uomini e quando riguarda le donne è tipica di soggetti con PCOS. - Obesi metabolicamente sani (MHO) con BMI maggiore di 30; obesità in assenza di alterazione dei parametri metabolici.
I soggetti hanno normale sensibilità all’insulina, normale profilo lipidico e assenza di ipertensione. - Obesi a rischio (MUO) BMI maggiore di 30 elevato grasso viscerale, sindrome metabolica, diabete di tipo 2 e aterosclerosi.
Bibliografia
1- Obesity subtypes, related biomarkers & heterogeneity. Indian J Med Res. 2020 Jan;151(1):11-21.
2- Phenotypes of Obesity: How it Impacts Management.Curr Gastroenterol Rep. 2017 Sep 25;19(11):55.