L'acqua costituisce dal 40 al 70% della massa corporea di ognuno di noi, inoltre permette di assimilare nutrienti quali calcio, sodio, potassio, fosforo, ecc.
Bere acqua è molto importante. Il nostro corpo riesce a stare senza mangiare per diversi giorni ma non può funzionare senza un corretto quantitativo di acqua.
Quali sono i sintomi di disidratazione?
Mal di testa, perdita di appetito, arrossamento della pelle,intolleranza al calore, sensazione di secchezza della bocca e degli occhi,sonnolenza, senso di affaticamento,crampi muscolari.
Perché l’acqua è così importante?
La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo.
- Agisce da solvente per la maggior parte dei nutrienti come per es.i minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio.
- Svolge un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzazione degli stessi nutrienti, nonché nell’eliminazione delle scorie metaboliche.
- Riveste un ruolo di “lubrificante”, con funzioni di ammortizzatore nelle articolazioni e nei tessuti.
- Mantiene elastica e compatta la pelle e le mucose (come dico alle mie pazienti….funziona meglio di una crema anti-età!)
Acqua e Salute: prevenire le patologie
Una buona idratazione è un fattore di prevenzione e terapia per varie patologie quali ad esempio calcolosi urinaria, stipsi e cistiti.
L’acqua e la perdita di peso
Le persone che bevono poco sono più soggette a ritenzione idrica, inoltre una limitata assunzione di acqua favorisce l'accumulo di tossine. Entrambi questi fattori non agevolano la perdita di peso e la tonicità dei tessuti.
Quale acqua scegliere?
A meno che non ci siano condizioni particolari, acque con residuo fisso minore di 300.
Acqua del rubinetto o acqua imbottigliata?
La sicurezza dell’acqua del rubinetto non è inferiore a quella delle acque in bottiglia. Entrambe sono garantite per legge ed entrambe contengono sali minerali importanti, anche se con concentrazioni differenti, e caratteristiche che dipendono dalla zona di provenienza dell’acqua.
Consigli utili
Scegliere di bere acqua ricca di calcio può essere un modo pratico e intelligente per assicurare questo minerale importante per le nostre ossa in varie fasi della vita come nell’età evolutiva, in gravidanza e in menopausa e per chi segue un’alimentazione vegana.
Un'acqua ricca di calcio è un fattore di rischio per la formazione di calcoli?
No.
Altri fattori fanno precipitare il calcio a livello renale. Al contrario, si è potuto osservare che la prevenzione della calcolosi renale può avvalersi addirittura di un'acqua ricca di calcio.
Altro modo per idratarsi: Acqua di vegetazione
La natura ci offre acqua pura con aggiunta di minerali e vitamine! Mangiando frutta (con basso contenuto in zuccheri) e verdura cruda ci assicuriamo acqua e sali minerali e tante altre proprietà utili al nostro organismo!
Qualche Esempio?
Cetriolo: molto ricco in acqua e contiene azulene, miorilassante, dotato di azione antinfiammatoria e protettiva della microcircolazione.
Finocchio: ricco di acqua, antiossidanti e proprietà digestive
Anguria: ricchissima di acqua ma anche di vitamina C, vitamina A, potassio e magnesio e antiossidanti come il licopene.
Ha un contenuto di zuccheri basso quindi possiamo mangiarne in abbondanza!