Le uova fanno bene o fanno male?
Molti pazienti, quando propongo loro di incrementare il consumo di uova, si spaventano e si preoccupano per il possibile aumento del colesterolo.
Facciamo chiarezza sulle proprietà nutrizionali delle uova.
Uova e rischio cardiovascolare IERI
L’associazione di uova e rischio cardiovascolare ha origini storiche.
Nel 1971 Kannel et al. conclusero che il colesterolo sierico era associato ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari sulla base dello studio prospettico di coorte di Framingham.
Per decenni essendo le uova un alimento ricco di colesterolo sono state escluse dal regime alimentare di persone con rischi cardiovascolari.
Oggi la letteratura scientifica ha dimostrato che esiste un disguido concettuale di fondo.
Uova e rischio cardiovascolare OGGI!
Le uova sono state riscattate!
Si è visto infatti che alimenti come manzo, formaggi e prodotti industriali come biscotti e merendine ricchi di colesterolo, zuccheri semplici e di acidi grassi saturi di origine animale (SFA) sono la vera causa di aumento di colesterolo nel sangue.
Le uova, pur essendo ricche di colesterolo sono povere di SFA e non determinano aumento di colesterolo, anzi lo migliorano, migliorando la produzione della frazione HDL.
Secondo una recente vasta revisione di studi pubblicata nel 2020 sul British Medical Journal, una delle più autorevoli riviste scientifiche al mondo, non esiste un aumento del rischio cardiovascolare in persone (americani, europei e asiatici) che consumano mediamente uno o più uova ogni giorno.
Uova e Diabete
Sorprendentemente, studi su popolazioni affette da Diabete 2 e che quindi hanno un maggior rischio CDV associato alla patologia stessa, hanno evidenziato che il consumo di uova non ha effetti negativi, a differenza del consumo di carni rosse e/o processate.
Nelle persone affette da Diabete di tipo 2, l’uovo addirittura migliorerebbe la sensibilità all’insulina, lo stato infiammatorio e lo stress ossidativo tipico della patologia.
Le uova pertanto sono state di fatto “promosse” come alimento salutare nella terapia diabetica.
Rappresentano un alimento completo, ricco di proteine e di tutti gli aminoacidi essenziali, ricche di colina e lecitina, nutrienti essenziali sia per lo sviluppo e la funzione cerebrale (colina), ricche di vitamine del gruppo B necessario, tra l’altro al buon funzionamento tiroideo.
Sono ricche di acidi grassi salutari, hanno poche calorie e tanto gusto ad un prezzo veramente sostenibile!
BIBLIOGRAFIA
- Mechanism and Potential of Egg Consumption and Egg Bioactive Components on Type-2 Diabetes.Nutrients 2019 Feb 8;11(2):357.
- Egg consumption and cardiovascular disease.BMJ. 2020 Mar 4;368:m744.