Le donne hanno fasi della vita estremamente complesse e differenti tra loro, si pensi alla gravidanza, all'allattamento, alla menopausa.
Uomini e donne hanno caratteristiche biologiche e fisiologiche differenti, la scienza della nutrizione non può non tenerne conto.
Inoltre le donne hanno fasi della vita estremamente complesse e differenti tra loro, si pensi alla gravidanza, all'allattamento, alla menopausa.
Mi occupo da anni della salute delle donne, affrontando con una sana e corretta nutrizione i disturbi fisiologici (alterazioni del ciclo mestruale, cefalea/emicrania, menopausa) e tutte quelle patologie tipiche delle donne quali endometriosi, ovaio policistico, osteoporosi, artrite reumatoide, disfunzioni degli ormoni femminili.
Disturbi fisiologici e patologie tipicamente femminili
Per un approfonimento su menopausa, osteoporosi consiglio la lettura dei seguenti articoli:
Sindrome premestruale, ovaio policistico, fibromi/miomi, seno fibrocistico sono tutte manifestazioni che hanno come comune denominatore la “dominanza estrogenica”, per approfondire queste tematiche e scoprire i benefici di una corretta nutrizione consiglio la lettura dei seguenti articoli:
Alimenti funzionali per la donna
Vitamina D: permette di
produrre ormoni sessuali e di favorire l’ovulazione; regolarizza le
disfunzioni della PCOS, migliora insulino-resistenza e iperandrogenismo
Fonti: tuorlo delle uova, pesce grasso, formaggi grassi da allevamenti non intensivi, esposizione al sole
Vitamina E: arricchimento di antiossidanti a livello ovarico, con migliore qualità ovocitaria
Fonti: olio extravergine di oliva, frutta secca
CoQ10: migliore qualità ovarica; protezione delle cellule da danni del DNA
Fonti: crostacei e molluschi, carne biologica, supplementazione apposita età-dipendente
Vitamina C: migliora la fertilità in donne con difetti della fase
luteale; diminuisce il rischio di aborto e di problemi cromosomici nella
prole
Fonti: frutta e verdura di ogni tipo (in particolare patate
americane, kiwi, fragole,peperoni rossi, broccoli, agrumi), fegato e
interiora di animali allevati all’aperto
Vitamina B6: regolatore ormonale; allevia sintomi PM; migliora difetti della fase luteale
Fonti:
banane, tacchino, fegato (non da allevamento intensivo), salmone (non
da allevamento norvegese), merluzzo, spinaci, aglio, cavolfiore, sedano,
cavolo, asparagi, broccoli, cavolini di Bruxelles
Vitamina B12:
miglioramento della circolazione endometriale; diminuzione del rischio
di aborto; in caso di severa carenza, comporta problemi di ovulazione
veri e propri.
Fonti: tutte le proteine animali
Ferro: la carenza è correlata ad anovulazione, scarsa qualità e ‘forza’ degli oociti
Fonti: carne rossa, frutti di mare, melassa
Selenio: azione antiossidante di protezione sugli oociti
Fonti: fegato (non da allevamenti intensivi), merluzzo, sardine, sgombro, noci del Brasile
Zinco: equilibrio tra estrogeni e progesterone; supporto della libido
Fonti: ostriche e frutti di mare, manzo, agnello, semi di sesamo e di zucca.
Omega3: protezione antinfiammatoria; supporto alla qualità ovarica
Fonti: pesce grasso