In cosa consiste e come si differenzia da un'infiammazione cronica acuta
Infiammazione acuta
Un'infiammazione acuta è un sistema di difesa del corpo che si manifesta in seguito ad un'infezione, intossicazione, evento traumatico o ferita.Questa è caratterizzata da rossore, gonfiore, calore e dolore. Ha una durata limitata nel tempo.
Infiammazione cronica
L’infiammazione cronica, al contrario della prima, è costante nel tempo, non ha sintomi marcati e specifici, ma subdoli, per lo più subclinici come “doloretti” vaghi, magari non sempre nello stesso punto, piccoli problemi digestivi, ormonali, stanchezza ....
L’infiammazione cronica: natural killer
Questo tipo di infiammazione diventa nel tempo un vero killer silenzioso creando un lento e progressivo deterioramento della nostra salute e ci si accorge della sua presenza solamente dopo anni, quando ormai lo stato di salute ha già subito forti contraccolpi. Gli studi scientifici hanno evidenziato infatti che questo tipo di infiammazione è alla base di molte malattie croniche, dal diabete alle malattie cardiovascolari, dai tumori alle patologie neurodegenerative.
Si stima che ben il 50% di morte abbia un eziopatogenesi di natura infiammatoria.
Quali sono le cause scatenanti che creano un'infiammazione cronica?
Sono molteplici. Tra queste svolge un ruolo importante il grasso viscerale in eccesso.
Grasso viscerale in eccesso perchè è pericoloso per la nostra salute
Il grasso nella quantità giusta protegge il nostro corpo dalle malattie metaboliche. Le cellule adipose producono infatti l'ormone “buono” chiamato adiponectina che dispone ad un un minor rischio cardiovascolare
Lo scenario cambia completamente quando la percentuale di grasso viscerale diventa in eccesso. Tra i risultati immediati abbiamo la riduzione di adiponectina (non è un caso che soggetti con cardiopatie hanno valori bassi di questo ormone ) e alterazione della produzione delle citochine infiammatorie che creano le condizioni
per un infiammazione cronico silente.
Le citochine prodotte favoriscono anche l’insorgenza di resistenza all’insulina nel tessuto adiposo stesso, il profilo metabolico degli adipociti passa da glucidico a lipolitico e l’infiammazione diventa sempre più marcata.
Si capisce il motivo per cui ad un eccesso di grasso viscerale si associano spesso patologie muscolo-scheletriche, reumatiche e cardiovascolari.
Stiliamo adesso la lista delle malattie associate all'infiammazione cronica di basso grado (1):
- Diabete
- Obesità
- Sindrome metabolica
- Demenza, declino cognitivo, patologie neurodegenerative
- Sindrome cardiometabolica (CMS)
- Steatosi epatica non alcolica:(NASH)
- Ipercolesterolemia
- Ipertrigliceridemia
- Ovaio policistico PCOS
- Endometriosi
- Osteoartrosi
- Patologie reumatiche
- Lupus eritematoso sistemico
- Artrite reumatoide
- Psoriasi, artrite reumatoide psoriasica
- Spondilite anchilosante
- Osteoporosi
- Malattie croniche intestinali (IBS) e morbo di Crohn
- Aumentato rischio tumorale
Riferimenti bibliografici
1. Inflammatory mechanisms linking obesity and metabolic disease. J Clin Invest. 2017 Jan 3;127(1):1-4.
Bibliografia
- Inflammatory links between obesity and metabolic disease:The Journal of Clinical Investigation: Volume 121 Number 6 June 2011
- Generally Recognized as Secret: Chemicals Added to Food in the United States,NRDC Report, Aprile 2014
- Chronic inflammation in the etiology of disease across the life span. Nat.Med. 2019;25(12):1822-1832
- Inflammation and lipid signaling in the etiology of insulin resistance::Cell Metab. 2012 May 2; 15(5): 635–645.
- Adipose tissue remodeling as homeostatic inflammation. Int J Inflam. 2011;720926
- Macrophage function in obesity-induced inflammation and insulin resistance. Pflugers Arch. 2017 Apr;469(3-4):385-396. Epub 2017 Feb 23.
- Insulin resistance: Review of the underlying molecular mechanisms. J Cell Physiol. 2019 Jun;234(6):8152-8161. Epub 2018 Oct 14.
- Adiponectin-Resistance in Obesity.Adv Exp Med Biol..2017;960:415-441 Review
- Adipose tissue and insulin resistance in obese.Biomed Pharmacother. 2021 May;137:111315
- Obesity and Insulin Resistance: Associations with Chronic Inflammation, Genetic and Epigenetic Factors. Curr Med Chem. 2021;28(4):800-826.
- Inflammation in atherosclerotic cardiovascular disease Faculty Rev-1402 ;2019