• vittoriacriniti16@gmail.com

Candida e cistite

09 Ago 22

Parliamo di candida e cistite insieme anche se non c'è una correlazione diretta tra le due patologie.

L'infezione da Candida però può alterare la composizione della flora batterica nella zona urogenitale e, di conseguenza, può favorire l'insorgenza della cistite.

Candida

La candidosi è la forma sintomatica di una vaginite causata dalla candida.
I sintomi possono essere limitati all’ambiente vulvovaginale, o possono essere sistemici.

Nel 90% dei casi di candidosi, C.albicans è l’agente eziopatogenetico, in alcuni casi la C.glabrata.
Tra i fattori di rischio si ha un aumento degli estrogeni, diabete e diete ricche in carboidrati, uso di immunosoppressori e antibiotici, intestino compromesso.

Cistite

La cistite è una infiammazione della vescica.
Può essere batterica (E.coli) o abatterica (c.postcoitale, da urine eccessivamente acide, presenza di ossalati e cristalli nelle urine).

Le cistiti ricorrenti si accompagnano a resistenza agli antibiotici, candidosi, ipertono del pavimento pelvico (che a sua volta può essere causa di cistite).

Qual è la  dieta più adatta per la candidosi e cistite

  • Dieta a basso impatto di carboidrati e zuccheri
  • Eliminazione di cibi processati
  • Antinfiammatoria, abbia il controllo insulinico e miri a migliorare la salute intestinale.

La dieta aiuta?

 Dire che ‘la dieta aiuta’ non significa che la dieta, da sola, è curativa, ma sicuramente ci pone sulla giusta strada della guarigione.

Ultimi articoli

Seguici